I dipinti più famosi di Picasso: analisi e spiegazioni

I dipinti più famosi di Picasso: analisi e spiegazioni

📚 Sommaire

Picasso e la sua importanza nella storia dell'arte

Pablo Picasso (1881-1973) è uno degli artisti più influenti del XX secolo. Pittore spagnolo di genio, ha cofondato il movimento cubista e rivoluzionato il modo di rappresentare la realtà nell'arte. Nel corso della sua prolifica carriera – più di sette decenni di creazione – Picasso ha prodotto numerosi quadri famosi che hanno segnato la storia dell'arte moderna. Le sue opere, audaci e varie, testimoniano un'inventiva senza limiti e una capacità di reinventarsi costantemente. Dalle sue periodi colorati alle sue sperimentazioni cubiste, i quadri emblematici di Picasso continuano a ispirare il pubblico e gli artisti di tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo le tele più famose di Picasso, comprenderemo il loro contesto di creazione e il loro impatto, e ci immergeremo nelle diverse periodi artistici di questo maestro imprescindibile.


Qual è il quadro più famoso di Picasso?

Guernica è spesso citato come il dipinto più famoso di Picasso. Realizzato nel 1937, questo grande pannello (alto più di 3,5 m e largo 7,8 m) rappresenta in modo sconvolgente il bombardamento del villaggio basco di Guernica durante la guerra di Spagna. Interamente dipinto in nero, bianco e grigio, Guernica ritrae scene di sofferenza: un cavallo terrorizzato, un toro impassibile, donne e un bambino che urlano dal dolore... Questa composizione caotica e potente è una denuncia delle atrocità della guerra e un simbolo universale di pace. Esposta al Museo Reina Sofía di Madrid, l'opera ha acquisito uno status iconico ed è considerata uno dei dipinti più famosi e brillanti mai creati.
Qual è il quadro più famoso di Picasso?

È opportuno menzionare che Picasso ha creato altre tele altrettanto significative. Les Demoiselles d’Avignon (1907), per esempio, è un capolavoro precursore del cubismo, spesso citato nei manuali d'arte per il suo carattere rivoluzionario. Tuttavia, Guernica rimane il dipinto emblematico di Picasso agli occhi del grande pubblico, sia per la sua portata storica che per il suo impatto visivo monumentale.


Quanti dipinti ha realizzato Picasso ?

Picasso è stato straordinariamente prolifico. Si stima che abbia dipinto circa 1.800-1.900 quadri nel corso della sua vita. Questo numero impressionante rappresenta però solo una parte della sua produzione artistica totale: infatti, Picasso ha realizzato quasi 50.000 opere d'arte di tutte le categorie. La sua opera complessiva comprende naturalmente dipinti, ma anche disegni (più di 7.000), incisioni e litografie (quasi 10.000), ceramiche (circa 2.800) e sculture (circa 1.200).

Questa diversità testimonia la curiosità e la sperimentazione permanente di Picasso con i mezzi artistici. Non si è limitato alla pittura a olio su tela: ha esplorato la scultura su metallo o in terracotta, la ceramica decorativa, l'incisione, il collage, e persino la creazione di scenografie e costumi per il teatro. La sua longevità artistica (ha creato fino alla sua morte a 91 anni) combinata con la sua energia creativa fuori dal comune spiegano questa opera colossale lasciata in eredità. Così, il numero di dipinti realizzati da Picasso si conta a migliaia, e ciascuno o quasi riflette una diversa sfaccettatura del suo genio multiforme.

Quanti dipinti ha realizzato Picasso ?

I dipinti di Picasso nello stile cubista

Il cubismo è il movimento artistico a cui il nome di Picasso è immediatamente associato. Iniziato intorno al 1907 in collaborazione con il pittore francese Georges Braque, il cubismo cerca di rappresentare le forme della natura da molteplici angolazioni, scomponendole in faccette geometriche. I dipinti cubisti di Picasso rompono la prospettiva tradizionale: oggetti e personaggi sono frammentati in cubi, coni e cilindri, offrendo una visione simultanea da diversi punti di vista. Questo stile innovativo ha cambiato radicalmente la pittura occidentale e aperto la strada all’arte astratta.

Tra i dipinti cubisti più significativi di Picasso, si possono citare:


Les Demoiselles d’Avignon (1907) – Considerato il primo grande quadro cubista (o proto-cubista), rappresenta cinque donne nude con forme angolari e volti ispirati all’arte iberica e africana. Questa tela scandalosa per l’epoca ha sconvolto le convenzioni artistiche e annunciato il nascente cubismo.

I dipinti di Picasso nello stile cubista

Ma Jolie (1911-1912) – Un esempio tipico del cubismo analitico di Picasso. Il soggetto (probabilmente un ritratto della sua compagna dell'epoca, Marcelle Humbert soprannominata "Ma Jolie") è frammentato in una miriade di piccoli piani quasi astratti. La palette di marroni e grigi e l'intreccio di forme geometriche rendono il motivo difficile da distinguere, illustrando l'esplorazione radicale della forma condotta da Picasso in questo periodo.


I Tre Musicisti (1921) – Opera emblematica del cubismo sintetico, questo quadro colorato rappresenta tre personaggi stilizzati che suonano musica. Le forme sono appiattite in ampie superfici vivaci e giustapposte come collage. Realizzato dopo la Prima Guerra Mondiale, questo dipinto gioioso dall'aspetto di un puzzle dimostra che Picasso ha proseguito l'estetica cubista rinnovandola con colori più allegri e forme più decorative.

I Tre Musicisti (1921)

Nei suoi dipinti cubisti, Picasso ha rivoluzionato la percezione visiva. Ha dimostrato che era possibile « mostrare tutto insieme » – le facce di un oggetto, il profilo e il volto di una persona – su una superficie piana. Così facendo, ha liberato la pittura dai vincoli del realismo e ha aperto la porta a un'infinità di possibilità stilistiche. Lo stile cubista di Picasso, sia esso analitico (molto destrutturato) o sintetico (più ornamentale), è tra i suoi contributi più celebri nella storia dell'arte.


Le donne nei dipinti di Picasso

Le donne occupano un posto centrale nell'arte di Picasso. Nel corso della sua vita, l'artista ha dipinto numerosi ritratti di donne, spesso ispirati dalle sue compagne, muse o persone a lui vicine, e questi dipinti sono tra le sue opere più famose. Ognuna di queste figure femminili è rappresentata con uno stile e un'emozione propri, riflettendo il rapporto di Picasso con il modello e il periodo di creazione.

Alcuni ritratti femminili emblematici di Picasso:


Il Sogno (1932) – Questo quadro rappresenta Marie-Thérèse Walter, giovane amante di Picasso negli anni 1930, addormentata su una poltrona. La figura è trattata con curve dolci e sensuali, una palette di colori vivaci e caldi (rosa, gialli) e un leggero sdoppiamento del volto in stile cubista. Il Sogno è uno dei ritratti più famosi di Picasso, simbolo della pienezza amorosa e della creatività rigogliosa dell’artista in questo periodo.

Le donne nei dipinti di Picasso

Dora Maar au Chat (1941) – Picasso dipinge qui la sua musa Dora Maar seduta su una sedia, con un piccolo gatto appollaiato sulla sua spalla. Il volto di Dora è frammentato e angolare, tipico dello stile cubista tardivo di Picasso, e i colori contrastanti conferiscono all'insieme un'atmosfera al tempo stesso elegante e inquietante. Questo dipinto, uno dei più apprezzati di Picasso, testimonia la fascinazione dell'artista per la personalità complessa di Dora Maar.


La Donna che piange (1937) – Questo ritratto straziante, anch'esso ispirato da Dora Maar, mostra un volto di donna in lacrime, con occhi a mandorla e bocca contorta che tiene un fazzoletto. Realizzato nello stesso anno di Guernica, ne è come la prosecuzione emotiva: la donna in lacrime è il simbolo universale della sofferenza. Con i suoi colori stridenti e le sue forme deformate, La Donna che piange è uno dei ritratti più potenti di Picasso, esprimendo un dolore profondo.


Ritratto di Olga in una poltrona (1917) – Picasso ha anche dipinto ritratti più classici dei suoi cari, in particolare della sua prima moglie, la ballerina Olga Khokhlova. In questo dipinto, Olga è rappresentata seduta in una poltrona, vestita elegantemente, con un effetto abbastanza realistico e sereno. Realizzato subito dopo il periodo cubista analitico, questo ritratto segna il ritorno temporaneo di Picasso a uno stile più tradizionale e dimostra la sua padronanza di tutti i registri pittorici.

Attraverso questi ritratti di donne, si scoprono i molteplici volti di Picasso. Talvolta tenero e innamorato con Marie-Thérèse, talvolta tormentato con Dora Maar, o ancora rispettoso della tradizione con Olga, Picasso ha esplorato tutta la gamma delle emozioni umane. I suoi dipinti di donne sono tra le sue opere più celebri e ricercate, e diversi di essi figurano oggi tra i quadri più costosi al mondo (così, Dora Maar au Chat e Le Rêve hanno raggiunto somme record alle aste). Queste muse hanno indubbiamente contribuito a plasmare l’arte di Picasso, ciascuna a modo suo.


Il periodo blu di Picasso

Il periodo blu di Picasso (1901-1904) è una delle sue fasi artistiche più celebri e commoventi. Questo periodo inizia a seguito di un dramma personale: il suicidio del suo caro amico Carlos Casagemas nel 1901 getta Picasso in un profondo dolore. Da allora, la sua tavolozza si limita quasi esclusivamente a toni freddi – blu, blu-verde, turchese – che impregnano le sue tele di un'atmosfera malinconica. I soggetti che affronta durante questo periodo illustrano spesso la miseria e la solitudine, ispirandosi alla vita dei marginali osservati a Parigi o Barcellona.

Nelle sue opere dai toni bluastri, i personaggi sembrano imprigionati nella loro tristezza. Picasso dipinge, per esempio, mendicanti, madri con il loro bambino, anziani poveri o ancora artisti di circo dallo sguardo malinconico. Due opere emblematiche di questo periodo illustrano perfettamente l'emozione e la semplicità dei contorni caratteristici di questo stile :


Il Vecchio Chitarrista Cieco (1903) : Si vede un vecchio uomo emaciato, che suona la chitarra, il tutto immerso in una tonalità blu uniforme che accentua la disperazione della scena.

Il periodo blu di Picasso

La Vie (1903) : Grande composizione allegorica che mostra una coppia nuda di fronte a una madre che tiene un bambino, su uno sfondo di figure fantasmatiche – un'opera complessa che riassume la disperazione e la ricerca di senso di Picasso.


Donna con le braccia incrociate (1901) : Questa tela rappresenta una donna dallo sguardo pensieroso e malinconico, simbolo della solitudine e della disperazione che permeano questo periodo.

Nonostante la gravità dei suoi temi, il periodo blu ha permesso a Picasso di affermare uno stile personale molto forte e di catturare l'attenzione del pubblico. I suoi dipinti, dai contorni semplificati e dai corpi allungati, emanano una grande emozione. Verso il 1904, mentre si stabilisce a Montmartre e incontra nuovi amici, tra cui la sua futura compagna Fernande Olivier, l'umore di Picasso si schiarisce progressivamente e inizia il suo periodo rosa (1904-1906). Tuttavia, i capolavori del periodo blu rimangono tra i più apprezzati per la loro profondità umana e la loro sincera intensità.


I dipinti giovanili di Picasso

Fin dalla più tenera età, Picasso manifesta un talento artistico precoce. Si racconta che il suo primo disegno serio fu realizzato all'età di 8 anni e rappresentava un picador (un torero a cavallo) durante una corrida – scena tipicamente spagnola.

 Nel 1896, quando aveva solo 15 anni, dipinge La Prima Comunione, un grande quadro accademico in cui ritrae sua sorella inginocchiata che riceve la comunione, circondata dai loro genitori. Quest'opera, molto tradizionale nella sua composizione e nella sua esecuzione, rivela già la virtuosità tecnica dell'adolescente: drappeggi realistici, giochi di luce sottili, espressioni pie. 

L'anno successivo, nel 1897, Picasso realizza Scienza e Carità, un'altra grande tela in cui un medico visita una malata a letto mentre una suora presenta una ciotola di brodo – una scena di carità cristiana che gli varrà una medaglia in una mostra a Madrid. Anche in questo caso, la maestria del giovane pittore è sorprendente per la sua età: la cura del dettaglio anatomico, la composizione accurata e la serietà del soggetto mostrano che a 16 anni Picasso eguagliava già i pittori accademici del suo tempo.

Queste opere giovanili di Picasso, spesso poco conosciute dal grande pubblico, testimoniano il suo solido apprendimento delle basi del disegno e della pittura classica presso il padre (che era professore di disegno) e all’Accademia. Prima di inventare nuovi linguaggi pittorici, Picasso ha quindi dimostrato di poter dipingere in uno stile realistico di alta qualità. Si trovano anche numerosi schizzi e piccoli dipinti della sua giovinezza – ritratti di famiglia, scene di corrida, paesaggi urbani di Barcellona – che mostrano la sua rapida evoluzione. Verso il 1900, Picasso viaggia a Parigi per la prima volta e scopre l’effervescenza della modernità artistica. Le sue tele giovanili virano allora verso il post-impressionismo e l’espressione personale, annunciando i periodi blu e rosa a venire. Ma è affascinante constatare che, già dall’adolescenza, Picasso era già un virtuoso della pittura, capace del meglio in uno stile classico prima di sconvolgere le convenzioni stabilite.


I dipinti in bianco e nero

Picasso è celebre per il suo uso audace del colore, ma alcune delle sue opere più forti sono quasi in bianco e nero. Scegliendo volontariamente una palette priva di colore, l'artista concentra l'attenzione sul soggetto e sul gioco di luci, conferendo alla scena una potenza particolare, spesso drammatica. Due dipinti principali illustrano questo approccio: Guernica e Il Carnaio.

Guernica (1937), già menzionato sopra come il suo dipinto più famoso, è un esempio impressionante di opera in bianco e nero. Picasso ha rappresentato la violenza del bombardamento di Guernica usando solo toni di grigio, nero e bianco. Questa scelta non era solo estetica: rafforzava l'aspetto tragico e universale della scena (richiamando, con il suo contrasto, le fotografie in bianco e nero dei giornali diffuse all'epoca per mostrare i danni del bombardamento). La mancanza di colore evita ogni distrazione e permette di concentrarsi sulle forme strappate e sulle espressioni di dolore. Guernica dimostra così che l'economia di mezzi (nessun colore vivace qui) può produrre un impatto emotivo ancora più grande sullo spettatore.

I dipinti in bianco e nero di Picasso

Alcuni anni dopo, verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, Picasso realizza Il Carnaio (1944-45). Questo dipinto, rimasto incompiuto, è anch'esso in bianco, nero e grigio. Rappresenta una scena di massacro: corpi ammassati in quella che sembra una fossa comune, riferimento diretto agli orrori che si scoprivano allora nei campi di concentramento o alle atrocità della guerra civile spagnola. Il Carnaio è una composizione aspra, senza compromessi, dove le figure appena abbozzate si stagliano in chiaroscuro. L'opera, meno conosciuta dal grande pubblico rispetto a Guernica, è oggi conservata al Museum ... of Modern Art (MoMA) di New York. Con il suo trattamento austero in bianco e nero, Picasso esprime ancora una volta il suo impegno contro la barbarie, usando la semplicità dei toni per accentuare la gravità del soggetto. Sia con Guernica sia con Il Carnaio, l'artista ha dimostrato che l'assenza di colore può, paradossalmente, rafforzare il messaggio di un'opera e la sua intensità emotiva. Questi dipinti in bianco e nero sono tra le immagini più incisive del suo repertorio, impresse nella memoria collettiva.


Prezzi dei dipinti di Picasso

I dipinti di Picasso figurano regolarmente tra le opere d'arte più costose sul mercato. Il prezzo di una tela di Picasso dipende da molti fattori: la notorietà dell'opera, la sua importanza storica, la sua provenienza, il suo stato di conservazione, senza dimenticare l'entusiasmo dei collezionisti facoltosi. I capolavori di Picasso si scambiano a somme colossali durante le aste internazionali, raggiungendo spesso record.

Diverse tele del maestro hanno superato la soglia simbolica dei 100 milioni di dollari. Ad esempio, Les Femmes d’Alger (Version O), dipinto nel 1955, è stato aggiudicato 179,4 milioni di dollari spese incluse durante un’asta da Christie’s nel 2015 – un record mondiale per un’opera venduta all’asta all’epoca. Allo stesso modo, Le Rêve (1932), ritratto di Marie-Thérèse Walter, è stato venduto in una transazione privata per circa 155 milioni di dollari nel 2013 (rendendolo uno dei dipinti più costosi mai venduti privatamente). Altre aste spettacolari hanno segnato il mercato dell’arte: Garçon à la pipe (1905) ha raggiunto i 104 milioni di dollari nel 2004, Fillette à la corbeille fleurie (1905) è stata venduta per 115 milioni nel 2018, e più recentemente nel 2021, Femme assise près d’une fenêtre (Marie-Thérèse) (1932) ha superato i 100 milioni di dollari da Christie’s. Queste cifre fanno girare la testa e illustrano il valore quasi mitico associato alle tele di Picasso.

È importante notare che non tutte le opere di Picasso raggiungono tali vette. L'artista ha prodotto migliaia di pezzi, si trovano sul mercato disegni, incisioni o tele meno emblematiche a prezzi più « accessibili » (da qualche migliaio a qualche centinaio di migliaia di euro, a seconda dell'opera). Tuttavia, non appena si tratta di un quadro importante di un periodo ricercato (ad esempio una scena del periodo blu, un ritratto di una musa famosa o una composizione cubista storica), i prezzi volano. Anche la rarità gioca un ruolo: molti dipinti di Picasso sono conservati in musei e collezioni pubbliche e non saranno mai in vendita. Quelli che appaiono ancora in vendita privata o pubblica suscitano quindi una competizione feroce tra collezionisti. In sintesi, il nome di Picasso rimane un riferimento assoluto nel mercato dell'arte, sinonimo di prestigio – e di prezzi straordinari.

Prezzi dei dipinti di Picasso

Conclusione: eredità e influenza di Picasso

In conclusione, l'eredità lasciata da Picasso nella storia dell'arte è immensa. Attraverso i suoi dipinti più famosi, non solo ha esplorato stili rivoluzionari, ma ha anche espresso le gioie e le tragedie del suo tempo con una forza senza pari. Fondatore del cubismo, figura centrale dell'arte moderna, Picasso ha aperto la strada a innumerevoli artisti dimostrando che si potevano infrangere le regole accademiche per creare nuove estetiche. La sua influenza si estende dall'inizio del XX secolo fino a oggi: la ritroviamo nel surrealismo, nell'espressionismo e in molti altri movimenti che sono seguiti.

I dipinti emblematici di Picasso – che si tratti de Les Demoiselles d’Avignon che ha rivoluzionato la pittura nel 1907, de Guernica che ha sensibilizzato il mondo alla crudeltà della guerra, o dei suoi numerosi ritratti che hanno ridefinito l’arte del volto – continuano a essere studiati, esposti e ammirati in tutto il mondo. La loro potenza evocativa non è diminuita col tempo. Più di cinquant’anni dopo la scomparsa dell’artista, il pubblico prova ancora un’emozione particolare davanti a un Picasso, segno che il suo genio è senza tempo.

Infine, l'attrazione per le opere di Picasso è tale che le sue immagini fanno ormai parte della cultura popolare. Molti appassionati d'arte desiderano possedere a casa una riproduzione di Guernica o de Il Sogno, per trarre ispirazione da questo soffio creativo. Questo entusiasmo testimonia il posto unico che occupa Picasso: quello di un artista universale i cui dipinti famosi attraversano le generazioni e rimangono una fonte inesauribile di ispirazione.

eredità e influenza di Picasso

FAQ sui dipinti famosi di Picasso

Qual è il quadro più famoso di Picasso?

Il dipinto più famoso di Picasso è Guernica, dipinto nel 1937. Quest'opera monumentale in bianco e nero, che denuncia gli orrori della guerra, è considerata il suo capolavoro più emblematico. Guernica è esposto al Museo Reina Sofía di Madrid ed è spesso citato come uno dei dipinti più importanti del XX secolo. Altri dipinti molto noti di Picasso includono Les Demoiselles d’Avignon (1907) e La Femme qui pleure (1937), ma Guernica rimane generalmente in cima per quanto riguarda la fama.


Qual è il prezzo di un quadro di Picasso?

Non esiste un prezzo fisso per un quadro di Picasso: tutto dipende dall'opera in questione. I prezzi possono variare da qualche migliaio di euro per un disegno o una stampa di Picasso, a diversi milioni (o addirittura decine o centinaia di milioni) di euro per le sue tele più famose. Ad esempio, nel 2015, Le donne di Algeri (Versione O) è stato venduto per circa 179 milioni di dollari, stabilendo un record all'asta. In generale, la maggior parte dei grandi quadri di Picasso che cambiano proprietario oggi si negoziano a cifre a sette o otto cifre. Possedere un originale di Picasso rappresenta quindi un investimento considerevole, accessibile a un circolo molto ristretto di collezionisti.


Quali sono i periodi artistici di Picasso?

Picasso ha attraversato diverse periodi artistici distinti nel corso della sua carriera, ognuno con uno stile e temi specifici:

  • Il periodo blu (1901-1904) : opere malinconiche dai toni bluastri, che rappresentano spesso la povertà e la tristezza (es: Il Vecchio Chitarrista).

  • Il periodo rosa (1904-1906) : dipinti più allegri con toni rosati e ocra, spesso sul tema del circo e degli artisti di strada (es: Famiglia di acrobati).

  • Il cubismo (1907-1915) : Picasso cofondò il cubismo analitico (forme geometriche frammentate, es: Ritratto di Ambroise Vollard) poi il cubismo sintetico (forme più semplificate e colorate, es: I Tre Musicisti).

  • Il ritorno al classicismo (anni 1920) : dopo la Grande Guerra, Picasso dipinge figure più classiche e monumentali che ricordano l'arte antica o il Rinascimento (es: Le Bagnanti degli anni 1920).

  • Il periodo surrealista (anni 1930) : anche se Picasso non è formalmente surrealista, è influenzato da questo movimento. Le sue opere di questo periodo presentano deformazioni oniriche e simboli forti (es: La Donna che piange, 1937).

  • Il periodo tardo (anni 1940-1973) : Picasso, fino alla fine della sua vita, esplora una grande varietà di stili. Realizza dipinti ispirati ai grandi maestri del passato (serie da Velázquez o Manet), opere espressive dai colori vivaci e disegni erotici. La sua ultima musa, Jacqueline Roque, appare in numerosi ritratti stilizzati negli anni 1950-60.

Questi periodi si susseguono e talvolta si sovrappongono, riflettendo l'evoluzione costante di Picasso. Ognuno ha contribuito a forgiare la leggenda dell'artista e offre una diversa sfaccettatura del suo genio creativo.


Dove vedere i dipinti famosi di Picasso?

I dipinti famosi di Picasso sono esposti in numerosi musei in tutto il mondo. Per ammirare le sue opere emblematiche, diverse istituzioni imperdibili:

  • In Spagna, il suo paese natale: il Museo Reina Sofía di Madrid ospita Guernica. Il Museo Picasso di Barcellona raccoglie invece una grande collezione delle sue opere giovanili e del suo periodo blu.

  • In Francia, dove Picasso ha vissuto a lungo: il Museo Picasso di Parigi (Hôtel Salé) presenta centinaia di opere dell'artista (dipinti, sculture, ceramiche…), tra cui capolavori di diverse epoche.

  • Negli Stati Uniti: il Museum of Modern Art (MoMA) di New York possiede Les Demoiselles d’Avignon così come diverse opere chiave del cubismo. Il Metropolitan Museum of Art di New York e l’Art Institute of Chicago detengono anch’essi importanti tele di Picasso.

  • Altrove nel mondo: la Tate Modern di Londra, il Museo Picasso Málaga, o il museo Pushkin di Mosca presentano anche famosi Picasso. Inoltre, numerose mostre temporanee sono regolarmente organizzate in tutto il mondo, permettendo di vedere prestiti eccezionali di opere principali di Picasso.

In sintesi, per vedere i dipinti famosi di Picasso, bisogna recarsi nei grandi musei d'arte moderna e contemporanea. Parigi, Barcellona, Madrid, New York, Londra sono alcune delle destinazioni principali per immergersi nell'universo pittorico di questo genio del XX secolo.


FAQ su Alpha Reproduction

Cosa propone Alpha Reproduction?

Alpha Reproduction è un negozio online specializzato nella riproduzione di opere d'arte. Offre in vendita riproduzioni di dipinti famosi, realizzate con un alto livello di qualità e fedeltà. In concreto, Alpha Reproduction permette agli amanti dell'arte di acquistare copie di capolavori dipinti a mano con pittura a olio. Il catalogo copre numerosi artisti e movimenti (dal classico al moderno). L'obiettivo è offrire la possibilità di decorare il proprio interno con un dipinto riprodotto che rispetti l'estetica dell'originale, il tutto a un prezzo molto più accessibile rispetto a un'opera d'arte autentica.


È possibile ordinare una riproduzione dei famosi dipinti di Picasso su Alpha Reproduction?

No, a causa dei diritti d'autore ancora in vigore su una parte importante dell'opera di Pablo Picasso, Alpha Reproduction non propone riproduzioni dei suoi celebri dipinti. Alcune opere di Picasso, sebbene molto conosciute, sono ancora protette dalla legislazione sulla proprietà intellettuale, e la loro riproduzione a fini commerciali non è autorizzata senza il consenso dei titolari dei diritti. Presso Alpha Reproduction, rispettiamo scrupolosamente queste leggi per garantire un'attività conforme all'etica e alla legge.

Tuttavia, potete esplorare il nostro vasto catalogo di opere d'arte cadute nel pubblico dominio, provenienti da numerosi grandi maestri della storia dell'arte. Offriamo riproduzioni ad olio fatte a mano, fedeli agli originali, per decorare il vostro interno con eleganza e autenticità.


Come vengono realizzate le riproduzioni ?

Le riproduzioni di Alpha Reproduction sono realizzate in modo artigianale e tradizionale. Piuttosto che semplici stampe digitali, si tratta di vere e proprie pitture a olio realizzate a mano. In concreto, una volta effettuato l'ordine, un artista copista dipingerà il quadro scelto ispirandosi a un'immagine di riferimento ad alta risoluzione dell'opera originale. Lavora su una tela di qualità professionale, riproducendo meticolosamente i colori, le pennellate e i dettagli del quadro. Il processo può richiedere diversi giorni o settimane a seconda della complessità dell'opera, poiché il pittore si impegna a rendere la copia il più fedele possibile (rispetto delle proporzioni, delle texture, della firma, ecc.). Una volta terminata e asciugata la pittura, essa passa un controllo qualità. Il risultato è una riproduzione dipinta che restituisce l'aspetto e l'atmosfera del capolavoro di Picasso, pronta per essere appesa al muro. Questo metodo di produzione artigianale garantisce che ogni riproduzione sia unica e curata, ben lontana dai poster stampati industrialmente.


Quali sono i tempi di consegna?

I tempi di consegna presso Alpha Reproduction comprendono il tempo di realizzazione della riproduzione e la spedizione fino a casa tua. Poiché ogni quadro è dipinto a mano su richiesta, è necessario prevedere un tempo di produzione di circa 2-4 settimane in media (variabile in base alle dimensioni e alla complessità dell'opera). Durante questa fase, il laboratorio di Alpha Reproduction realizza il tuo quadro con attenzione. Una volta completata la riproduzione, la consegna in sé è abbastanza rapida: l'azienda utilizza generalmente un corriere espresso (UPS, DHL o FedEx) con tracciamento, che consente una consegna in 2-5 giorni lavorativi in tutto il mondo. La consegna è spesso offerta (gratuita) da Alpha Reproduction. Così, complessivamente, puoi stimare di ricevere la tua riproduzione di un famoso Picasso entro circa 3-5 settimane dopo il tuo ordine. Naturalmente, Alpha Reproduction ti tiene informato a ogni fase – dalla messa in produzione del quadro fino alla spedizione – affinché tu possa seguire l'avanzamento e prepararti a ricevere la tua opera.

Scegliendo Alpha Reproduction, gli amanti dell'arte hanno quindi la garanzia di un lavoro di qualità, realizzato in tempi ragionevoli considerando l'aspetto artigianale, per poter infine godere a casa propria dei più grandi dipinti con piena soddisfazione.

Ritorna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Geoffrey Concas

Geoffrey Concas

Geoffrey est un expert de l’art classique et moderne, passionné par les grands maîtres de la peinture et la transmission du patrimoine artistique.

À travers ses articles, Geoffrey partage son regard sur l’histoire de l’art, les secrets des œuvres majeures, et ses conseils pour intégrer ces chefs-d’œuvre dans un intérieur élégant. Son objectif : rendre l’art accessible, vivant et émotionnellement fort, pour tous les amateurs comme pour les collectionneurs.

Découvrir Alpha Reproduction

🖌️ E se portaste l'arte nella vostra quotidianità?

Tutti i dipinti menzionati in questo articolo possono essere riprodotti a mano, con cura e fedeltà, per esaltare il tuo interno.

👉 Ordina la tua riproduzione personalizzata